Progetti innovativi per giovani architetti e professionisti

Perché se sei un giovane professionista agli albori della tua carriera sei chiamato a rischiare di intraprendere una direzione, sperando poi di ricavarne degli utili?

Anche te sei chiamato ad “una grande scommessa”.

Nel film “La grande scommessa” che racconta le vicende che portarono alla crisi dei mutui sub-prime del 2008.  Un investitore “visionario” coglie una serie di indizi e piazza un investimento milionario andando contro lo stato del sistema economico di allora. Come? scommettendo di fatto su un crollo del mercato immobiliare causato dall’enorme insolvenza di milioni di persone.

E proprio come nel caso descritto dal film, è necessario che impari ad analizzare i trend per anticipare i mercati e riscuotere.

Impossibile?

Non proprio, scommettendo sull’innovazione.

Le innovazioni nascono con l’obiettivo di dare una soluzione nuova ad un problema di cui si avverte l’esigenza di cui si fatica a percepire una soluzione da ritenersi soddisfacente. Problema che non si è in grado di risolvere nei modi convenzionali.

Questo considerazioni le ho trovato su un blog di Mirko Sblendorio, un giovane architetto che parla ai giovani architetti attraverso il suo blog behindesign. it , da seguire perché molto motivante

E quindi perché non scommettere sul futuro della riqualificazione degli androni in condominio per la valorizzazione dell’immobile?

Perché partire proprio dagli androni? Perché gli androni “parlano molto” e hanno molto da dire sul condominio e sui suoi abitanti, infatti gli androni possono essere recuperati per creare dei punti di condivisione per i condomìni, inoltre gli androni ben tenuti trasmettono sicurezza e tanto altro ancora tutto da studiare insieme :amministratori, condomìni, professionisti e aziende.

Il 110 oggi è un  punto fondamentale per trovare lavoro, finirà e quindi è importante cominciare a  guardare avanti e vedere quali potranno essere le nuove opportunità oltre il 2022

Related Posts
Leave a Reply