Diceva Halford E. Luccok, un importante ministro metodista professore di omiletica alla Yale Divinity School: <<Nessuno può fischiettare una sinfonia. Ci vuole un’intera orchestra per riprodurla.>>
Per rendere meglio concetto, in diversi blog dedicato all’industria Italia si parla di “Ecosistema di business”. Cos’è un ecosistema di business?
La definizione si trova su www.industriaitaliana.it
Un ecosistema di business è un gruppo di aziende che, come un ecosistema biologico, hanno creato un equilibrio e sono tra loro indipendenti.
Appartengono a settori differenti, ma fortemente complementari.
Sono bilanciate da competizione e collaborazione reciproca.
L’obiettivo è lavorare in modo congiunto per apportare innovazioni in un mercato, eventualmente, creando anche un nuovo modello di business.
La conseguenza è la creazione di un network che permette alle aziende di cooperare, senza più una focalizzazione individuale.
È LA STESSA COSA CHE STA FACENDO CONDOMINIO 4.0 cercando di unire professioni del mondo immobiliare: dall’amministratore di condominio ai professionisti tecnici e anche amministrativi.
Forse ritenuto avveniristico, credo invece che questo percorso sia iniziato anche se inconsapevolmente da un po’ di tempo.
Un ecosistema di professionisti potrebbe essere una scelta vincente per elaborare una strategia per trovare soluzioni ai tanti problemi che affliggono il mondo immobiliare in questo momento: dal risparmio energetico, alle case green, alla transazione ecologica, alla smart city.
Come siamo arrivati a capire l’importanza di creare un team per la riqualificazione?
Lavorando di giorno in giorno su questi temi, parlando con i professionisti, con gli amministratori, con i rappresentanti di associazioni, dalle domande che emergono durante i nostri incontri, e seminari, che denunciano un vuoto a risolvere da soli situazioni sempre più pressanti, come l’efficientamento energetico, le case green, il risparmio idrico, i disabili in condominio, la smart city.
Non a caso si sente sempre più spesso parlare da parte di responsabili di Ordini, Collegi e Associazioni di necessità di collaborazione, non a caso è nata a Rimini, seconda Italia, la prima Fondazione della rete delle professioni tecniche per dare un miglior servizio alla comunità, agli amministratori e ai privati.
Per fare maggiore chiarezza su questa nostra convinzione stiamo effettuando delle interviste a professionisti che potrete trovare sul nostro canale YouTube, ma è importante che, chi crede in questo futuro, si faccia avanti ed entri a far parte di questo network seguendoci dal vivo, dove è possibile, durante i nostri eventi, sui nostri canali social, e sulla nostra rivista Casabenessere Plus.
Ma c’è un secondo network: aziende che vogliono entrare in questo ecosistema, non solo per fare conoscere i loro prodotti e servizi, ma per entrare in contatto con i sempre maggiori professionisti che desiderano dare risposte concrete ai loro clienti per tutto quello che può presentarsi all’improvviso sulle loro strade, come sta accadendo da qualche anno a questa parte e che l’uomo da solo non riesce ad affrontare.
Quindi: un’organizzazione multi-PROFESSIONI permette di condividere asset e risorse per essere più forti insieme, per non sopperire e per vincere il periodo negativo con nuove prospettive di crescita.