Marketing in Pillole – NON ESISTONO BUONI PROPOSITI NEL MARKETING!

Il marketing è una questione di numeri. O quantomeno dovrebbe esserlo.
La creatività, le promozioni, le pubblicità, i mezzi di comunicazione, ne fanno parte certo, ma sono i numeri che dovrebbero guidare le scelte di un team di marketing.

3 DOMANDE PER IL NUOVO ANNO
Siamo all’inizio dell’anno e come ogni anno sono 3 le domande a cui dobbiamo saper rispondere
come imprenditori o responsabili marketing:
1. Com’è andato il 2022?
2. Come voglio che vada il 2023?
3. Quali sono gli indicatori che mi confermeranno di esserci riuscito?

1) Com’è andato il 2022?
A questa domanda, la maggior parte degli imprenditori risponde con il fatturato.
E va bene. Ma non basta.

– Va bene aver fatto il +18% di fatturato.
– Ma il margine è aumentato o diminuito?
– La mole di lavoro è aumentata o diminuita?
– Il tuo reparto marketing ha acquisito nuove competenze?
-Ce l’hai un reparto marketing vero?

2) Come voglio che vada il 2023?
Questa è meravigliosa. Qui le risposte sono spesso:
– Vogliamo rinnovare il sito web.
– Vogliamo comunicare di più sui social.
Ed altre ancora simili.
Tutti bei propositi, ma con la stessa utilità del “volere la pace del mondo”.
Fare il sito web nuovo va bene, ma solo se può aiutarti a raggiungere i risultati che ti prefisserai rispondendo a queste domande:
– Di quanto voglio aumentare il fatturato l’anno prossimo e la mia marginalità?
– Di quanti clienti nuovi avrò bisogno per riuscirci e quali azioni dovrò compiere per ottenerli?
– Quanto e in che modo farò spendere di più (almeno del 15%) i miei attuali clienti?
– In che modo voglio ottenere nuovi referral?
Le risposte a queste domande sono la base di partenza per progettare una strategia di marketing efficace per il nuovo anno.

3) Quali sono gli indicatori che confermeranno di esserci riuscito?

Gli indicatori devono essere misurabili e chiari.

Esempio:
– 30 nuovi clienti che investono 20.000€ in un anno;
– +11% sulla vendita del prodotto X;
– 1000 nuovi lead per il funnel XY.
Inoltre dobbiamo saper rispondere anche alla domanda:

– Come voglio che evolva la mia organizzazione di business e le persone che ne fanno parte?

È tuo compito come imprenditore, responsabile marketing e vendite definirlo, numeri alla mano.
– Quante chiamate voglio che faccia ogni giorno il commerciale?
– Quale competenza deve aver sviluppato e in che modo “Giuseppe”?
E potrei andare avanti all’infinito.

Il punto è che il business oggi è per l’80% marketing (volenti o nolenti) e il marketing è una questione di numeri (volenti o nolenti).

Per questo anno, quindi, lasciamo i buoni propositi ai sognatori e iniziamo a progettare i numeri con cui vogliamo far crescere i nostri business.

Cosimo Melle
Responsabile Marketing LeadershipLab

Leave a Reply