11 dicembre – Androne: biglietto da visita del condominio

Quando le cose belle cominciano ad accadere, accadono a catena come del resto quelle brutte.

Passa un gruppo di studenti di architettura e vedono l’androne “però raga – dice uno di questri – Sarebbe bello se ci fosse un concorso per la riqualificazione degli androni
“Possibile che nessuno abbia mai pensato a quanto sarebbe importante contribuire a sensibilizzare i condòmini sull’importanza della progettazione virtuosa di spazi comuni? Riqualificare, oggi, significa soddisfare contemporaneamente, non solo canoni estetici e godere del risparmio energetico che ne deriva ma anche rendere funzionale, confortevole, sicuro ed accogliente il nostro alloggio.

Insomma, l’androne progettato secondo i Principi dell’Universal Design, costituisce una sorta di biglietto da visita per l’intero condominio. Infatti, solitamente gli androni, o atrii, sono considerati e gestiti come la “terra di nessuno”, ovvero non progettati o nel peggior dei casi abbandonati al degrado per intuibili motivi. “Un concorso studiato su misura per gli androni andrebbe ad invertire questa decadenza culturale e premiare poi, esempi virtuosi da replicare.” Disse uno degli studenti agli altri
“Infatti. L’estetica e la sostenibilità ambientale oggi, non sono gli unici fattori determinanti della buona progettazione architettonica, dobbiamo aggiungerci anche l’accessibilità degli ingressi e degli ascensori anche da parte di persone che sono costrette a muoversi con ausili ingombranti, anziani, genitori con passeggini e persone con varie disabilità” disse un altro. Cosa ne dite ne parliamo al professore?”

Finalmente qualcuno mi prende in considerazione e comprende quanto io sia importante per il decoro di chi vi abita e poi, così facendo stanno pensando anche alla bambina disabile: finalmente qualcuno risolverà i suoi problemi.

Leave a Reply