Condòmini

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (S.30191/2021) ha statuito che non possa essere invocato il diritto alla privacy relativamente all’utilizzo in un giudizio penale delle videoregistrazioni su parti comuni dell’edificio quando le immagini effettuate con un cellulare o il sistema di videosorveglianza sono utili per dimostrare la responsabilità penale. La ratio della sentenza è...
More
L’amministratore di Condominio, anche se svolge la propria attività in forma associata, non è soggetto a dichiarazione di fallimento in quanto esercita un’attività intellettuale. Se invece un condomino, esercente un’attività commerciale, viene dichiarato fallito, il Condominio può chiedere di essere ammesso al passivo del fallimento per le spese non versate; l’stanza può comprendere l’intero importo...
More
Tra le più frequenti cause di liti in Condominio vi sono i rumori: televisore troppo alto, giochi dei bambini, tacchi o zoccoli, strumenti musicali, etc L’art. 844 c.c. stabilisce che le immissioni di rumore non possono essere impedite dal vicino se non superano la normale tollerabilità, tenuto conto delle condizioni dei luoghi. I Giudici pertanto...
More
L’art. 1138 del codice civile stabilisce che il regolamento condominiale non possa vietare di tenere animali domestici; ciò anche se il regolamento è anteriore all’entrata in vigore della riforma del Condominio, vista la nullità sopravvenuta della clausola che impone il divieto. Ad ogni buon conto il proprietario degli animali è tenuto a evitare che essi...
More
Per la formazione delle tabelle millesimali in primis va considerata la superficie dell’unità immobiliare. Poi vi sono una serie di parametri da valutare: 1) cubatura: negli edifici più vecchi, dove vi sono ambienti asimmetrici e di diversa altezza anche nella stessa unità immobiliare, va seguito il criterio del volume (usando come unità di misura il...
More
Può accadere che al momento di deliberare un condomino si trovi in conflitto di interessi con il Condominio stesso. In primis va chiarito che la Corte di Cassazione ha ritenuto che i condomini in potenziale conflitto di interessi possano, e non debbano, astenersi dal votare. La deliberai infatti è invalida solamente se dalla situazione di...
More