Dai primi stagisti che Condominio Solutions ha ospitato ne è passato di tempo. Correva l’anno 1986 e i primi studenti dello Iulm, dell‘Ipsia e in seguito della Cattolica passavano il tempo dello stage nella mia piccola, ma creativa azienda sempre alla ricerca di novità. Gli studenti ne erano entusiasti e ogni anno la scuola mi chiedeva di ospitarne sempre di più. A volte questi talenti si lamentavano di esperienze passate poiché venivano semplicemente relegati a fare fotocopie, rimanendo chiaramente amareggiati.
La collaborazione con scuole e universita’
Nella nostra azienda, invece, partecipavano attivamente alle attività.
Negli anni abbiamo visto molti cambiamenti e decisamente il ruolo delle Università e delle scuole hanno assunto un nuovo assetto: sono diventati dei veri centri di ricerche, workshop, scambi culturali con altre scuole all’estero. Quindi anche le aziende che una volta vedevano gli stagisti o le scuole come una perdita di tempo, si sono accorti dell’importanza e del valore di una proficua collaborazione. Oggi infatti la cooperazione tra imprese che vogliono innovarsi e le università e le scuole è una realtà sempre più importante.
Ma le aziende si rivolgono ai giovani, anziché ai professionisti?
Non è così e ce ne siamo accorti nel corso degli anni. Mentre prima era la nostra founder Giulia Berruti ad insegnare loro, col passare del tempo apprendevamo da loro tecniche nuove che ci permettevano di essere sempre al passo con i tempi. Davamo spesso carta bianca agli stagisti per vedere cosa creavano e ogni volta era una sorpresa vedere il valore aggiunto al mio prodotto (magari poco praticabile o strettamente affine alla richiesta delle aziende in quel momento), ma da tenere nel cassetto e tirarle fuori dopo qualche anno.
E così le aziende hanno capito che “quello che i giovani hanno in mente per il futuro” è quello che il mercato richiederà.
E noi di Condominio Solutions, da questa esperienza, cosa abbiamo pensato di fare? Dei concorsi per dare la possibilità ad aziende e professionisti di incontrarsi ed innovare. Parliamo della “riqualificazione degli androni in condominio” e “Il compensato curvato” – entrambe rivolti a giovani studenti e professionisti.
Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci.