L’efficientamento energetico consente di migliorare le prestazioni di qualsiasi edificio, sia esso un ufficio oppure un’abitazione privata, dal punto di vista dei consumi energetici. In sostanza, l’obiettivo è quello di aumentare l’efficienza energetica ossia di sfruttare l’energia nel modo migliore possibile.
Il nostro pianeta sta soffrendo ed è un preciso dovere di tutti noi per il suo futuro prendersene cura.
Dal 1995 col marchio Ecodialogando prima ed Eco-network poi, abbiamo creato eventi che riguardavano il risparmio energetico partendo dalla sostenibilità.
Avevamo anche realizzato dal 2006 al 2011 la fiera Habitat Clima al Palacandy di Monza, dove esponevano sia aziende di materiali bio, sia aziende di materiali allora chiamati sostenibili: i primi fotovoltaici, il solare termico, gli infissi, le pompe di calore.
Cosa sono le ESCo?
Non immaginavamo allora che tutti questi materiali sarebbero stati poi raggruppati con il nome di ESCo (energy service company).
Nascevano anche fiere specifiche sul fotovoltaico e sul solare termico, come segnale di un cambiamento che stava avvenendo per la salvaguardia del pianeta.
In quel periodo si parlava anche molto di bioedilizia, e le principali aziende che esponevano proponevano prodotti come la biocalce, argilla, biopittura, canapa, caldaie a condensazione, casa passiva, pellets, isolamento a cappotto
La differenza stava nei numeri della richiesta da parte del consumatore, e mentre il sostenibile avanzava sempre di più, la bioedilizia rimaneva di nicchia, pur avendo un ruolo importantissimo per comunicare l’importanza dei materiali naturali per il nostro benessere.