Una frase che mi ha particolarmente colpito leggendo un testo di Frank Merenda è che il cliente non compra il prodotto o il servizio, ma compra il risultato.
È questo è un concetto fondamentale da capire per chi ha un’attività
Spesso mi chiedo quale risultato si aspettino i clienti da un’attività di organizzazione eventi e comunicazione finalizzata a mettere in contatto domanda e offerta.
Quando cerchi di fare qualcosa di innovativo ti scontri con la mentalità conservatrice della maggior parte delle persone.
Oggi che le informazioni si trovano su internet, i corsi si fanno on line, con internet si comunica attraverso i social, gli eventi devono rappresentare un momento di incontro magari per pochi, ma motivati e interessati a incontrare persone che siano sulla stessa linea di pensiero.
Chi partecipa ad un apericena troverà persone con cui condividere un seminario, contenuti in pillole ma soprattutto un momento di incontro per conoscersi meglio, confrontare le proprie idee e passare dei momenti ludici insieme, spesso in location non convenzionali…come odio fare eventi in luoghi impersonali!
Ma poi? Cosa accade una volta finito l’evento? é chiaro deve arrivare un risultato che per chi “offre” è l’opportunità di fare business e per chi “domanda” è trovare nuovi fornitori che rispecchino le loro esigenze.
Bisogna non solo creare le giuste premesse, ma far capire al cliente e fargli razionalizzare le proprie aspettative, e questo è un concetto fondamentale che vale anche per me.
Il mondo è cambiato dicevamo e dobbiamo rieducarci a non pretendere tutto e subito come qualche anno fa quando bastava fare uno stand una fiera o bussare a una porta per vendere; oggi, invece, bisogna costruire i rapporti basati sulla credibilità, sulla fiducia, sul passaparola e questo richiede tempo, costanza e sacrificio!
Vale per tutti coloro che hanno qualcosa da vendere!